Centerfold: il saper fare messo a nudo
Centerfold è il poster che si può trovare con il ritratto del cantante o del divo di turno al centro di una rivista, ma può diventare il modo divertente per una realtà come Monteneri di raccontare la centralità e l’importanza della figura dell’artigiano. Al suo debutto nel calendario di Altaroma con la seconda collezione, Monteneri ha trasformato lo studio d’arte di Paolo Tamburella nel cuore di San Lorenzo in una sorta di laboratorio in cui poter osservare live tutti i processi creativi e costruttivi che portano alla realizzazione di una borsa. La diversità degli artigiani viene così messa a nudo e contrapposta alle particolarità del saper fare, alle differenti competenze tecniche e ai molteplici know-how di cui Monteneri custodisce i segreti. Come da tradizione i luoghi di lavoro hanno alle pareti poster e immagini, in questa ricostruzione sono i ritratti degli artigiani che lavorano per il gruppo DiMar di cui Montenerei fa parte. Nel Gennaio 2015 Monteneri presentò i primi prototipi nell’abito di A.I. Artisanal Intelligence “In-existent” ed ora alla seconda collezione propone un’ampia selezione di borse e accessori realizzati applicando le tradizionali tecniche pellettiere con innovative lavorazioni tecnologiche. Pezzo di punta è la Marquise Bag, ispirata alle sfaccettature di una pietra preziosa e lavorata secondo le antiche tecniche degli astucciai, ha vinto il premio CNA Nazionale all’Open Design Italia di Vicenza a giugno 2016. Il brand nato a Valentano, sulle sponde del lago di Bolsena, fa parte dall’esperienza ultratrentennale di DiMar Group, eccellenza del Made in Italy, che riunisce 600 artigiani pellettieri produttori dei più grandi marchi internazionali del lusso.
Sorry, the comment form is closed at this time.