A.I. Artisanal Intelligence | About
8143
page-template-default,page,page-id-8143,ajax_fade,page_not_loaded,,wpb-js-composer js-comp-ver-5.4.7,vc_responsive

A.I. Artisanal Intelligence curato da Clara Tosi Pamphili e Alessio de Navasques, si occupa di progetti di sviluppo della creatività contemporanea con particolare attenzione alla promozione del made in Italy.
È un progetto nato all’interno di Altaroma ma che si é espanso, é diventato un modello richiesto da eventi e fiere internazionali. Collabora con istituzioni pubbliche e private, sostiene giovani designer, artigiani ed artisti. Crea strategie di comunicazione trasversali capaci di creare nuove strade allo sviluppo economico e culturale per piccole e grandi realtà.
Disegna progetti contemporanei che uniscono diverse competenze creative e produttive per costruire confronti e scenari diversi di mercato e cultura.

A.I. Artisanal Intelligence curated by Clara Tosi Pamphili and Alessio de Navasques, researches and promotes innovative forms of craftsmanship and artistic expression, while keeping in mind the historical realities of Italian manufacturers.
Artisanal Intelligence's aim is to work with public and private institutions in order to support young designers, craftsmen and artists in Italy and abroad.
The project initially started within Altaroma in 2010 and has grown into a full-fledged cultural rendez-vous ever since, by becoming an autarkic artistic exhibition system that is coveted by premium international fairs. A.I. therefore creates dedicated cultural events that merge fashion, design and art by generating unique synergies between craftsmen, designers and artists who promote Italian contemporary culture and heritage. A.I. thereby creates a visionary network where creative impulses can be shared by fashion professionals and aficionados with craftsmanship that communicates, craftsmanship that enriches, craftsmanship that we share and that questions our status quo.

Clara Tosi Pamphili

Si laurea in Architettura a Roma nel 1987 con Giorgio Muratore con una tesi in Storia delle Arti Industriali.
Storica della moda e del costume, ha curato mostre italiane e internazionali, cataloghi e pubblicazioni. Svolge attività di ricerca delle arti applicate nella moda collaborando con le più importanti sartorie teatrali e di moda italiane e internazionali. Ha diretto didatticamente l'Accademia di Costume e di Moda dal 2005 al 2007. Ha insegnato Storia del Design di Moda e Tecniche di Ricerca all'Accademia di Costume e di Moda e alla Facoltà di Architettura di Roma Ludovico Quaroni fino al 2011. Attualmente lavora con Altaroma, dove si occupa di progetti di ricerca e sviluppo delle nuove tendenze con particolare attenzione al legame fra moda e arte. Collabora con il Maxxi e altre istituzioni per la creazione di eventi culturali sulla moda. Ideatrice e curatrice insieme ad Alessio de Navasques, di A.I. Artisanal Intelligence. Progetto promosso da AltaRoma, A.I. è una piattaforma nata per unire Arte, Artigianato e Moda in nome del Made in Italy. A.I. è una pubblicazione, dedicata alla creatività emergente, è un blog ed è una serie di eventi, in location insolite e affascinati. Fil rouge è l’arte del fatto a mano, preziosa tradizione e risposta sempre attuale a quel desiderio di unicità e di esclusività dell’evo contemporaneo.

Clara Tosi Pamphili

She graduated in Architecture in Rome in 1987 with Giorgio Muratore with a thesis in History of Industrial Arts. Historian of fashion and costume, she designed Italian and international exhibitions, catalogs and publications. She conducts research of applied arts in fashion collaborating with the most important theatrical and fashion tailors, Italian and international. She directed didactically the Academy of Costume and Fashion of Rome from 2005 to 2007. Shee has taught History of Fashion Design and Technical Research at the Academy of Costume and Fashion, and the Faculty of Architecture Ludovico Quaroni in Rome until 2011. She is currently works with Altaroma Altamoda on research projects and development of new trends with particular attention to the link between fashion and art. She collaborates with the Maxxi and other institutions to create cultural events about fashion. She is the creator and curator with Alessio de Navasques, of A.I. Artisanal Intelligence. A project promoted by AltaRoma Altamoda, A.I. is an established platform to unite Art, Craft and Fashion in the name of Made in Italy. A.I. is a monthly publication dedicated to emerging creativity, has a blog and a series of events, in unusual and fascinating locations. Common thread is the art of handmade, precious traditions and timeless answer to that desire of uniqueness and exclusivity.

Alessio de 'Navasques

Nato a Brindisi il 10 maggio 1985, si trasferisce poi a Bari, dove consegue la maturità classica e inizia la sua attività di scouting, movimentando lo show room di famiglia - uno spazio dedicato ai complementi di arredo di design - con una serie di eventi legati al concetto di recupero come il recycling e il vintage. La scelta di approfondire progetti di contaminazione tra le arti, in particolare Arte e Moda, lo porta a vivere a Roma dove, oltre agli studi di architettura, intraprende l'attività di curatore indipendente di mostre dove un concetto diverso di Moda e design inizia a delinearsi attraverso numerosi progetti. Dalla creazione del museo D’Annunzio Segreto, che raccoglie il guardaroba del famoso scrittore, ai progetti sulla città come In vicolo Christmas, dalle piccole rassegne di designer autoprodotti a fiere di vintage mirate a un prodotto altamente selezionato. De’ Navasques ha fatto dell'artigianato d’eccellenza il suo ambito di ricerca per cui è sempre alla scoperta di nuovi artigiani da far conoscere e da promuovere, di cui scrive puntualmente sul blog di A.I. e su altri importanti siti di settore. La sua passione per quella che lui stesso considera ormai una nuova forma d'arte l’ha portato a collaborare per le principali manifestazioni di Moda italiane e riviste come Vogue.it, L’Officiel Italia, Elle e Artribune. Attualmente cura con Clara Tosi Pamphili il progetto A.I. Artisanal Intelligence.

Alessio de 'Navasques

Born in Brindisi May 10, 1985, he moved to Bari, where he received a classical education and began his scouting activities, enlivening the show room of the family - a space dedicated to design furniture - with a series of events linked with the concept of recovery such as recycling and vintage.
The decision to investigate contamination projects between the arts, especially art and fashion, brings him to live in Rome where in addition to architectural studies he starts activities of independent curator of exhibitions and a different concept of fashion and design starts emerging through numerous projects.
From the creation of the Secret D'Annunzio museum, which collects the wardrobe of the famous writer, to the projects on the city as In vicolo Christmas, from small designers self-produced exhibitions to vintage fairs targeted to a highly selected product. De' Navasques made of the excellence craftsmanship its research scope, he is always discovering new craftsmen to make them known and to promote, he writes regularly on the blog A.I. and other important sites in the sector. His passion for what he now considers a new form of art has led him to work for the main events of Italian Fashion and magazines like Vogue.it, L'Officiel italy, Elle and Artribune. He is the curator with Clara Tosi Pamphili of A.I. Artisanal Intelligence.